A tu per tu con la fauna: i Gruccioni
Immagina un pomeriggio d’estate: il cielo terso, l’aria che vibra di richiami acuti e melodiosi, e improvvisamente, un lampo di colori attraversa il paesaggio. Sono loro, i gruccioni — eleganti migratori dal piumaggio che unisce azzurro, verde, giallo e castano, tra gli uccelli più affascinanti e amati d’Europa.
Questa esperienza fa parte del progetto “A tu per tu con la fauna”, un percorso pensato per chi desidera avvicinarsi al mondo animale con rispetto, curiosità e meraviglia.
Ogni appuntamento combina un incontro online di approfondimento e un’uscita sul campo, per vivere l’emozione dell’osservazione diretta in natura, accompagnati da esperti e appassionati.
Corso di Birdwatching-Online e sul campo a Roma
🌿 Corso di Birdwatching 2025
Un viaggio emozionante alla scoperta del mondo degli uccelli, tra incontri online e uscite sul campo, per imparare a osservare, riconoscere e comprendere le specie che popolano i nostri cieli e i nostri ambienti naturali.
Guidati da Francesco Simonetta – naturalista, fotografo ed ecobiologo marino, autore del libro Zugunruhe, Frenesia migratoria – vivremo un’esperienza che unisce conoscenza, passione e immersione nella natura.
Il bramito del Daino - Uscita Naturalistica
Con l’arrivo dell’autunno, il silenzio dei boschi viene rotto da un suono profondo e selvatico: il bramito del daino.
È la voce con cui i maschi si fanno riconoscere, attirano le femmine e affrontano i rivali durante la stagione degli amori.
In questo periodo, i daini si radunano nelle cosiddette arene, piccoli territori che i maschi difendono con fermezza. Qui si osservano rituali di potenza e resistenza: posture imponenti, inseguimenti rapidi e, nei casi più accesi, scontri diretti tra i palchi.
Uno spettacolo intenso, dove energia e competizione si fondono con la bellezza della natura.
Assistere a questo momento significa vivere il bosco nella sua forma più autentica, fatta di silenzi carichi di attesa e vibrazioni che raccontano la vita.
Il Bramito del Cervo- Viaggio naturalistico in Abruzzo
Un’esperienza autentica tra i boschi d’autunno, per vivere uno degli spettacoli naturali più emozionanti dell’anno: il bramito del cervo, il potente richiamo d’amore che risuona tra le vallate montane.
Il 20 e 21 settembre 2025 ci immergeremo nella magia del Parco d’Abruzzo, guidati da Francesco Simonetta – naturalista, fotografo ed ecobiologo marino – che ci accompagnerà con il suo sguardo esperto tra osservazioni, approfondimenti e momenti dedicati anche alla fotografia naturalistica.
A tu per tu con la Fauna : i Grifoni
A tu per tu con la fauna: un viaggio unico nella natura
Il progetto nasce per farti vivere esperienze indimenticabili a contatto con la fauna selvatica. La formula è semplice e collaudata:
Un incontro online, per approfondire biologia, comportamenti e curiosità della specie protagonista, con il supporto di un esperto.
Un’uscita sul campo, per cercarla e osservarla dal vivo nel suo habitat naturale, in punta di piedi, in silenzio, con meraviglia e rispetto.
Ogni appuntamento è un’occasione unica per comprendere meglio gli animali, imparare a conoscerli, rispettarli e ammirarli per ciò che sono davvero.
Il nostro nuovo incontro: i Grifoni
I grifoni (Gyps fulvus) sono grandi avvoltoi europei, simbolo delle vette appenniniche e del loro fragile equilibrio. Dopo essere quasi scomparsi dall’Italia, sono tornati a volare grazie a progetti di reintroduzione e conservazione. Osservarli è un privilegio raro: sentire il fruscio delle loro ali e vederli disegnare cerchi nel cielo è una delle emozioni più intense per chi ama la natura.
WORKSHOP FOTOGRAFICO SUI GRUCCIONI
Preparati a vivere un’esperienza unica, immerso nella bellezza dei gruccioni: uccelli dal piumaggio vivace, dal volo elegante e dai comportamenti sociali spettacolari. Ogni anno tornano a nidificare nei pressi di Ostia e, con la luce dorata del tramonto, offrono uno scenario ideale per catturare immagini emozionanti e ricche di vita.
Il programma
10 luglio – Lezione introduttiva online
Una serata dedicata alla scoperta dei gruccioni: conosceremo le loro abitudini, il comportamento in periodo riproduttivo e le tecniche per fotografarli in modo etico, senza arrecare disturbo.
12 luglio – Workshop sul campo
Dalle 16:30 al calar del sole vivremo insieme un’esperienza immersiva in un’area selezionata per la sua ricchezza faunistica, dove i gruccioni saranno i veri protagonisti. Saremo guidati passo passo per cogliere le migliori opportunità fotografiche, sfruttando la luce più suggestiva della giornata.
15 luglio – Lezione di post-produzione online
Un incontro per valorizzare al meglio i tuoi scatti, imparando a esaltarne colori e atmosfere senza alterarne l’autenticità.
Le lezioni online saranno registrate e disponibili per una settimana, così potrai rivederle con calma.
A chi si rivolge
Questo workshop è pensato sia per chi muove i primi passi nella fotografia naturalistica, sia per chi desidera perfezionare il proprio stile. L’approccio è etico e rispettoso, in linea con la filosofia di Francesco Simonetta – fotografo, naturalista ed ecobiologo marino – che guiderà l’esperienza.
Obiettivi
Imparare a fotografare i gruccioni in luce naturale, cogliendo attimi unici.
Sviluppare uno sguardo consapevole e rispettoso verso la fauna selvatica.
Conoscere da vicino il comportamento di questi affascinanti uccelli nel periodo riproduttivo.
Vivere un momento di connessione autentica con la natura, accompagnati da una guida esperta.
Cosa portare
Fotocamera con teleobiettivo (consigliata ottica dai 200mm in su)
Abbigliamento comodo e adatto alla stagione
Acqua, cappellino e uno snack leggero
📍 Luogo dell’uscita: verrà comunicato ai partecipanti qualche giorno prima dell’evento. È facilmente raggiungibile in auto e favoriamo sempre la condivisione dei passaggi.
In caso di maltempo o condizioni sfavorevoli all’osservazione, il workshop verrà rimandato per garantire la miglior esperienza possibile.