Il Bramito del Cervo — Nel cuore del Parco d’Abruzzo
Vivi due giorni immersi nella natura autentica, accompagnati dalla guida esperta di Francesco Simonetta, naturalista, fotografo ed ecobiologo marino. Il 20 e 21 settembre ti porteremo tra i boschi del Parco d’Abruzzo per un’esperienza unica: osservare il bramito del cervo, il potente richiamo d’amore che risuona tra le vallate montane.
Cosa ti aspetta:
Pernottamento in una struttura accogliente, per svegliarti con il soffio autunnale dei monti abruzzesi.
Cena di benvenuto in un ristorante tipico, per assaporare i prodotti locali e vivere la convivialità delle montagne.
Due sessioni di osservazione del bramito, al tramonto e all’alba, tra silenzio e la forza della natura.
Incontro di approfondimento sul cervo, il suo comportamento, l’habitat e l’etologia, un’occasione unica per conoscere da vicino questo maestoso animale.
Momenti dedicati alla fotografia naturalistica, guidati dall’occhio esperto di Francesco Simonetta, con consigli per immortalare momenti irripetibili.
Pranzo al sacco con prodotti tipici, per vivere appieno le giornate nel bosco.
Momenti di relax per goderti la bellezza del Parco d’Abruzzo.
Perché scegliere questa esperienza
Il bramito del cervo è uno degli spettacoli più emozionanti della natura: breve, intenso e unico, visibile solo in momenti precisi dell’anno, nelle prime luci dell’alba o tra le ombre del tramonto.
Abbiamo pensato a un’esperienza completa, che ti permetta di vivere queste emozioni senza preoccupazioni: un pernottamento immerso nella quiete dei boschi, cene conviviali, pasti semplici ma pensati per accompagnarti sul campo, e la guida esperta che ti condurrà nei luoghi giusti al momento giusto.
Un fine settimana pensato per chi ama la natura e vuole goderne con rispetto, in piccoli gruppi e con attenzione anche alla fotografia naturalistica. Non è solo una gita: è un’immersione autentica nella magia del bosco in autunno.
Spostamenti e logistica
Gli spostamenti durante l’esperienza avverranno in auto per raggiungere i vari punti di osservazione, l’alloggio e i pasti. Tutti i luoghi si trovano a massimo 20 minuti di distanza e organizzeremo le auto per muoverci in maniera compatta e sostenibile.
Nota importante:
L’esperienza richiede buone condizioni fisiche per affrontare trekking in ambiente montano, con dislivelli medi. I percorsi non sono tecnicamente difficili, ma raggiungeremo punti panoramici in quota. Il programma potrà subire modifiche in base alle condizioni meteo, agli avvistamenti e a eventuali nuove segnalazioni, così da garantire la migliore esperienza possibile.
Programma indicativo
Giorno 1 — Sabato 20 Settembre
Ritrovo a Opi (luogo preciso comunicato a ridosso dell’evento).
Incontro di approfondimento sul cervo e il suo habitat.
Pranzo con prodotti tipici locali.
Sistemazione in alloggio e tempo libero.
Prima sessione di osservazione al tramonto.
Cena di benvenuto in ristorante tipico.
Giorno 2 — Domenica 21 Settembre
Sessione di osservazione all’alba.
Colazione al sacco e seconda colazione sul luogo di osservazione.
Rientro e tempo libero per il pranzo.
Conclusione dell’esperienza nel primo pomeriggio, con saluti finali e riflessioni sull’esperienza vissuta.
Un’esperienza unica
Questa è l’occasione per vivere la natura più autentica, osservare da vicino il cervo e il suo bramito, approfondire la conoscenza della fauna e dei boschi, e vivere momenti di pura magia tra i colori e i profumi dell’autunno.
A chi è rivolto
Questa esperienza è pensata per fotografi naturalistici, sia principianti che esperti, che desiderano catturare immagini uniche della fauna e dei paesaggi autunnali. È ideale anche per appassionati di natura, escursionisti e chiunque abbia voglia di immergersi in un contatto autentico con il bosco e gli animali selvatici, scoprendo il bramito del cervo in tutta la sua magia. Non servono competenze particolari: è sufficiente amare la natura e avere curiosità e rispetto per l’ambiente.
Come tutti i nostri eventi, anche questa esperienza è riservata ai soci. È possibile diventare socio per l’anno in corso in qualsiasi momento, partecipando così a tutte le attività e scoprendo la natura con noi.
Per ricevere tutte le informazioni, i dettagli sui costi e per iscriverti manda una mail a
wildmoonaps@gmail.com
oppure compila il form sottostante