Torna a tutti gli Eventi

Corso di Riconoscimento Tracce Animali


Tracce nascoste: il linguaggio segreto della natura

Corso online e sul campo vicino a roma

Un viaggio alla scoperta dei segni invisibili del mondo animale

Hai mai camminato nel bosco e notato un’impronta sulla terra, chiedendoti chi l’avesse lasciata?
Questo corso è dedicato proprio a quel momento di meraviglia: l’attimo in cui la natura sussurra una storia e tu impari ad ascoltarla.

“Tracce nascoste: il linguaggio segreto della natura” è un viaggio nel riconoscimento delle tracce animali, guidato da Francesco Simonetta, fotografo naturalista ed ecobiologo marino.

Imparerai a leggere il paesaggio e a riconoscere i segni che la fauna lascia nel suo passaggio: impronte, penne, segni di alimentazione, escrementi e altri indizi che raccontano la vita invisibile del bosco.

Questo corso è pensato per chi ama la natura e desidera approfondire il legame con il mondo selvatico, sviluppando uno sguardo più attento e sensibile.
Ogni traccia è una storia, e dopo questo percorso non camminerai più nello stesso modo tra alberi, spiagge e sentieri.

Il corso

  • Incontri online – 3 lezioni interattive su Zoom per imparare a riconoscere e interpretare i segni lasciati dagli animali: dalle impronte dei mammiferi alle tracce degli uccelli nei diversi ambienti naturali.

  • Esercitazione pratica online – Un incontro interattivo per mettere alla prova ciò che hai imparato, attraverso immagini, video e casi reali di riconoscimento delle tracce.

  • Uscita sul campo – Una giornata dedicata all’osservazione diretta, in una località naturale che verrà comunicata a breve, per cercare insieme le tracce della fauna nel suo habitat.

Ogni lezione sarà registrata e disponibile per una settimana, insieme al materiale didattico e a una mini-guida al riconoscimento.

Programma delle lezioni

4 febbraio 2026 – Introduzione agli ambienti naturali e agli indizi della presenza animale
Scopriremo come leggere il paesaggio e interpretare i segni della fauna: impronte, resti di cibo, tane e sentieri.

11 febbraio 2026 – Tracce e impronte dei principali mammiferi italiani
Dalle volpi ai caprioli, dai cinghiali ai lupi: come distinguere le impronte e riconoscere le diverse specie attraverso i segni del loro passaggio.

18 febbraio 2026 – Tracce e segnali degli uccelli nei diversi ambienti
Impareremo a riconoscere le tracce degli uccelli, dai resti di piume ai nidi, scoprendo le differenze tra specie migratrici e stanziali.

25 febbraio 2026 – Esercitazione pratica online
Un incontro interattivo per mettere in pratica quanto appreso, analizzando scenari reali e ricevendo feedback in diretta da Francesco Simonetta.

1 marzo 2026 – Uscita sul campo
Una giornata alla ricerca delle tracce della fauna selvatica, per osservare dal vivo ciò che abbiamo imparato a riconoscere presso la meravigliosa oasi di Castel di Guido cercheremo le tracce dei numerosi animali che la popolano

Un’esperienza per riscoprire il linguaggio della natura

Questo corso ti accompagnerà a sviluppare la capacità di osservare ciò che spesso resta invisibile.
Imparerai a leggere i segni del passaggio animale, ad ascoltare il silenzio dei boschi e a sentire la presenza della vita anche dove non si vede.

Per ricevere tutte le informazi0ni sui costi e sulle modalita’ di iscrizione invia una mail a wildmoonaps@gmail.com

o compila il modulo sottostante

Per partecipare a tutti i nostri eventi è necessario diventare soci dell’associazione per l’anno in corso.

Indietro
Indietro
13 gennaio

Corso di Birdwatching

Avanti
Avanti
26 febbraio

Corso di Birdwatching- Livello 2 - Intermedio