CORSO DI BIRDWATCHING
Corso Online e sul Campo – Dal 13 gennaio 2026
Un viaggio emozionante nel mondo del birdwatching, tra conoscenza, osservazione e meraviglia.
Un’occasione per imparare a riconoscere le specie di uccelli, comprenderne i comportamenti e riscoprire il legame autentico con la natura, lontano dal rumore della quotidianità.
Le lezioni online offriranno un percorso ricco e approfondito per entrare nel mondo dell’avifauna, mentre le uscite sul campo saranno momenti preziosi per mettere in pratica quanto appreso, immersi nella vita degli uccelli nei loro habitat naturali.
Ogni incontro sarà registrato e reso disponibile per una settimana, così da permettere a tutti di rivedere le lezioni e consolidare le conoscenze.
Un viaggio emozionante nel mondo del birdwatching, tra conoscenza, osservazione e meraviglia.
Un’occasione per imparare a riconoscere le specie di uccelli, comprenderne i comportamenti e riscoprire il legame autentico con la natura, lontano dal rumore della quotidianità.
Le lezioni online offriranno un percorso ricco e approfondito per entrare nel mondo dell’avifauna, mentre le uscite sul campo saranno momenti preziosi per mettere in pratica quanto appreso, immersi nella vita degli uccelli nei loro habitat naturali.
Ogni incontro sarà registrato e reso disponibile per una settimana, così da permettere a tutti di rivedere le lezioni e consolidare le conoscenze.
Il Corso
6 incontri online + 2 uscite sul campo
Le lezioni online si svolgeranno su Zoom e saranno dedicate al riconoscimento delle specie, alle tecniche di osservazione e alla scoperta dei diversi ambienti naturali. Al termine di ciascun incontro sono previste brevi esercitazioni pratiche di riconoscimento.
Gli incontri saranno guidati da Francesco Simonetta, naturalista, fotografo ed ecobiologo marino, autore del libro “Zugunruhe. Frenesia migratoria” (Academ Editore).
Programma delle lezioni online
13 gennaio – Introduzione al Birdwatching
Le basi di questa affascinante pratica: tecniche di osservazione, uso di binocoli e guide, rispetto per gli habitat naturali e interpretazione del comportamento degli uccelli.
20 gennaio – Zone umide e ambienti marini
Un viaggio tra lagune, foci e coste, per conoscere le specie che popolano questi ambienti e comprendere le loro abitudini alimentari e migratorie.
27 gennaio – Alla scoperta dei Limicoli
Un incontro dedicato a questi straordinari uccelli degli ambienti fangosi, dalle forme eleganti e dai comportamenti unici.
3 febbraio – I Rapaci
Predatori affascinanti e imponenti: come riconoscerli in volo, distinguerne le specie e scoprire le strategie di caccia e adattamento.
10 febbraio – Ambienti montani e zone boschive
Alla scoperta delle specie che abitano le foreste e le montagne, tra canti, piumaggi e strategie di sopravvivenza in ambienti complessi.
17 febbraio – La campagna e gli ambienti urbani
Specie adattabili che convivono accanto all’uomo: come riconoscere gli uccelli che vivono tra campi coltivati, giardini e parchi cittadini.
Le Uscite sul Campo
Due escursioni in ambienti naturali d’eccezione, dedicate all’osservazione diretta dell’avifauna e all’applicazione delle conoscenze apprese durante il corso:
Domenica 22 febbraio – Riserva Naturale Tevere-Farfa
Sabato 28 febbraio – Campagne del Tevere a Ostia Antica
Le uscite si svolgeranno la mattina, fino all’ora di pranzo, e avranno una durata di circa cinque ore. In caso di maltempo saranno riprogrammate.
Cosa include il corso
6 lezioni online di due ore
5 esercitazioni pratiche di riconoscimento
2 uscite naturalistiche sul campo
Mini-guida del birdwatcher e registrazioni delle lezioni
Attestato di partecipazione
Un viaggio tra ali, canti e meraviglia
Un corso per imparare a guardare il cielo con occhi nuovi, riconoscendo forme, colori e voci dell’avifauna che ci circonda.
Un’esperienza di apprendimento e connessione profonda con la natura, accompagnata dalla competenza e dalla passione di chi la vive ogni giorno.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 Gennaio 2026, salvo esaurimento posti.
Come tutti i nostri corsi, anche questo è riservato ai soci iscritti per l’anno in corso, quindi per il 2026. È possibile diventare socio in qualsiasi momento dell’anno e partecipare a tutte le attività dell’associazione.
Per ricevere tutte le informazioni :
scrivi una mail a wildmoonaps@gmail.com
o compila il form sottostante