PLANTWATCHING – Viaggio tra piante del nostro Paese
Un percorso per riscoprire la connessione con la natura attraverso lo sguardo attento alle piante e ai paesaggi che le ospitano.
Dal mare alle montagne, dalle coste mediterranee alle faggete appenniniche, impareremo a leggere il paesaggio vegetale come una mappa viva: ogni pianta racconta un adattamento, una storia, un legame profondo con il territorio.
Non servono conoscenze pregresse: partiremo dalle basi della botanica per arrivare a riconoscere specie e ambienti, osservando come clima, suolo e altitudine influenzano la distribuzione delle forme di vita vegetale.
Il corso
Un viaggio tra teoria e pratica per conoscere la flora italiana e comprendere il linguaggio delle piante.
Lezioni online
Tre incontri interattivi della durata di due ore ciascuno, su Zoom, con immagini, schede pratiche ed esercizi di riconoscimento.
Ogni lezione sarà registrata e disponibile per una settimana, così da poter rivedere e approfondire con calma.
Uscita sul campo
Una giornata nella faggeta di Oriolo Romano per osservare dal vivo ambienti e specie studiate, imparando a leggere il bosco e le sue dinamiche ecologiche.
Programma delle lezioni
Lunedì 17 novembre – Fondamenti di botanica e fasce vegetazionali
Un’introduzione al mondo delle piante: struttura, funzioni, adattamenti.
Scopriremo i principali tipi di boschi italiani e come il paesaggio vegetale cambia con clima, suolo e altitudine.
Lunedì 24 novembre – Fascia costiera e collinare
Dalle spiagge mediterranee alle colline interne: la macchia, i lecci, le sughere, i castagneti.
Esercitazioni e schede per riconoscere le principali specie arboree, arbustive ed erbacee.
Lunedì 1 dicembre – Fascia montana e ambienti ripariali
Faggete, abetine e boschi di conifere: le piante d’alta quota e i loro adattamenti al freddo.
Approfondiremo anche gli ecosistemi fluviali, tra salici, ontani e pioppi, e concluderemo con un’esercitazione di riconoscimento per mettere alla prova quanto appreso.
Uscita sul campo
Sabato 6 dicembre – Faggeta di Oriolo Romano
Una mattina immersi nel bosco per vivere in prima persona l’esperienza del riconoscimento botanico.
Durata circa cinque ore, fino all’ora di pranzo. Gli orari precisi e la posizione saranno comunicati ai partecipanti durante il corso.
Docente
Gilberto Pavone – Naturalista e Dottore Forestale.
Da anni si occupa di educazione ambientale e divulgazione scientifica, unendo rigore e passione nel raccontare il mondo vegetale.
Per ricevere tutte le informazi0ni sui costi e sulle modalita’ di iscrizione invia una mail a wildmoonaps@gmail.com
o compila il modulo sottostante
Per partecipare a tutti i nostri eventi è necessario diventare soci dell’associazione per l’anno in corso.