Torna a tutti gli Eventi

Corso di Birdwatching- Livello 2 - Intermedio


Corso di Birdwatching- Livello 2 - Intermedio ONLINE E SUL CAMPO

Approfondire lo sguardo, comprendere la natura

Dopo aver imparato a riconoscere le specie più comuni, arriva il momento di fare un passo oltre: osservare con più attenzione, cogliere sfumature e comprendere ciò che si nasconde dietro ogni comportamento.
Il Corso di Birdwatching Avanzato nasce proprio per questo: per chi desidera affinare le proprie capacità di osservazione e scoprire i segreti più affascinanti del mondo dell’avifauna.


Durante il percorso, impareremo a riconoscere le specie più complesse, a leggere i dettagli morfologici e i piumaggi che cambiano con età e stagione, e a interpretare le relazioni tra forma, habitat e adattamento.
Ogni incontro sarà un’occasione per approfondire, confrontarsi e guardare la natura con occhi nuovi, accompagnati da Francesco Simonetta, fotografo naturalista ed ecobiologo marino, autore del libro “Zugunruhe – Frenesia migratoria”.

Programma del corso

Lezioni online su Zoom — dalle 20.00 alle 22.30
A partire dalla seconda lezione, dalle 22.00 alle 22.30 si svolgeranno le esercitazioni pratiche di riconoscimento.

  • 26 febbraio 2026Ecologia, comportamento e dettagli morfologici
    Come habitat, alimentazione e strategie ecologiche influenzano il comportamento e l’identificazione. Approfondiremo la lettura del piumaggio per riconoscere età, sesso e muta.

  • 5 marzo 2026Laridi e Anatre
    Un viaggio tra gabbiani e anatidi per comprendere piumaggi stagionali, forme e posture che svelano l’identità di ogni specie.

  • 12 marzo 2026Limicoli
    Piccoli e affascinanti, i limicoli richiedono uno sguardo attento. Studieremo proporzioni, sagome e movenze per imparare a identificarli con sicurezza.

  • 19 marzo 2026Silvidi e passeriformi complessi
    Un incontro dedicato ai piccoli uccelli dei cespugli e delle siepi: luì, silvidi e fringillidi. Scopriremo come il canto, le movenze e il comportamento diventino strumenti di riconoscimento.

  • 26 marzo 2026Vocalizzazioni e Bioacustica
    Un’esperienza di ascolto e osservazione: riconoscere richiami e pattern sonori, utilizzare strumenti digitali e imparare a leggere il paesaggio sonoro degli uccelli.

    a partire dalla seconda lezione inizieranno le esercitazioni pratiche dalle 22.00 alle 22.30

🌿 Uscita sul campo

29 marzo 2026 – Parco Nazionale del Circeo
Tra laghi, dune e boschi costieri, vivremo una giornata dedicata al birdwatching immersi nella natura. Potremo osservare limicoli, anatidi, rapaci e specie migratrici, mettendo in pratica quanto appreso durante le lezioni.

Cosa include

  • 5 lezioni online (2 ore ciascuna)

  • 4 esercitazioni pratiche

  • 1 uscita naturalistica

  • materiale didattico

  • registrazioni disponibili per una settimana

  • attestato di partecipazione

Iscrizioni

Le iscrizioni chiuderanno il 20 febbraio 2026 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Dopo la conferma riceverai una mail con le istruzioni per il pagamento e tutte le informazioni pratiche.

Se senti che è arrivato il momento di fare un passo oltre nel tuo percorso di birdwatching, ti aspettiamo per vivere insieme questa nuova avventura nella natura. 🌿

Come tutte le nostre attivita’ anche questo corso è riservato ai soci iscritti nel 2026, è possibile diventare soci dell’associazione in qualsiasi momento.

Per ricevere tutte le informazioni compila il form sottostante o invia una mail a wildmoonaps@gmail.com

Indietro
Indietro
4 febbraio

Corso di Riconoscimento Tracce Animali